La busta paga deve essere firmata dal lavoratore?
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
La busta paga deve essere firmata dal lavoratore?
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Il Ccnl per l’Industria Metalmeccanica – Federmeccanica del 26/11/2016 ha stabilito che ogni azienda debba pianificare
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Il Fasi, Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti, ha emanato una propria specifica circolare per riepilogare le novità del 2019.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
La legge 145/2018 (Legge di Bilancio) ha previsto un nuovo esonero contributivo per le aziende che assumono giovani super-laureati e cioè in possesso di laurea o dottorato ottenuti con una votazione d’eccellenza.
Come ormai d’abitudine le condizioni per ottenere l’esonero (e conservarlo) sono tante ed è bene riassumerle.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
E’ prorogata, dal 1′ dicembre 2019 al 30 giugno 2019 e per tutti i lavoratori con contratto a tempo indeterminato, l’iscrizione automatica al fondo di assistenza sanitaria integrativa “Salute Sempre” prevista all’art. 14 – Parte Prima Norme Generali del CCNL 16/10/2014 Editoria e Grafica.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Nel caso di soci amministratori iscritti alla Gestione separata, ai fini di un ulteriore obbligo contributivo verso la Gestione commercianti, occorre una “coesistenza” di attività riconducibili, rispettivamente, al commercio e all’amministrazione societaria e la verifica è compito del giudice di merito. In tal senso, possono assumere rilevanza elementi quali la complessità o meno dell’impresa, l’esistenza o meno di dipendenti e/o collaboratori, la loro qualifica e le loro mansioni.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Come noto, a far data dal 1° luglio 2018 ed ai sensi del comma 910 art.1 della legge 205/2017, i datori di lavoro ed i committenti privati sono obbligati a corrispondere la retribuzione ai lavoratori, nonché ogni anticipo di essa, con modalità che escludano l’uso dei contanti e ne consentano la tracciabilità.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
In tema di IRAP, il professionista inserito in un’associazione professionale, sebbene eserciti anche una distinta e separata attività, diversa da quella svolta in forma associata, al fine di sottrarsi all’applicazione del tributo è tenuto a dimostrare di non fruire dei benefici organizzativi recati dall’adesione alla detta associazione (Corte di Cassazione – Ordinanza15 novembre 2017, n. 27042).
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Il D.M. 7 giugno 2017, n. 122 ha apportato modifiche alla regolamentazione dei buoni pasto (o ticket restaurant). La disposizione entrerà in vigore il 9 settembre 2017 è consentirà ai dipendenti di effettuare anche la spesa usufruendo delle esenzioni previste appunto per i buoni pasto.
Scritto il . Pubblicato in Consulenza del lavoro.
Ogni anno si ripropone il problema della denuncia dell’infortunio che avviene durante la chiusura feriale dello studio di consulenza del lavoro che normalmente si occupa dell’adempimento. Ai fini statistici ed informativi devono essere denunciati all’Inail, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, tutti gli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza di almeno un giorno (fino a tre giorni), escluso quello dell’evento.
Consulenti Associati Lavoro Dainelli - Vezzani
P.IVA: 01892211200
Via Persicetana Vecchia, 28 - 40132 Bologna