In tema di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali, non sussiste l’obbligo assicurativo nei confronti dei componenti di studi professionali associati, in quanto la tendenza ordinamentale espansiva di tale obbligo può operare, sul piano soggettivo, solo nel rispetto e nell’ambito delle norme vigenti, che, come per il libero professionista, in nessun luogo ne contemplano l’assoggettamento per le associazioni professionali (Corte di Cassazione, sentenza 21 novembre 2019, n. 30428).

Continua a leggere

UN BANDO PER CONCILIARE LAVORO E FAMIGLIA

 Il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri, con il bando “Conciliamo” ha come obiettivo la realizzazione di progetti di welfare aziendale che consentono ai datori di lavoro di sviluppare azioni in favore dei propri lavoratori venendo incontro ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie.

Continua a leggere

IL FISCO RISPONDE SUGLI ISA

Nella circolare del 9 settembre 2019, n. 20 l’Agenzia delle entrate risponde alle domande poste da operatori ed esperti che vanno dall’uso degli indici ai fini delle attività di analisi del rischio, all’indicazione di ulteriori componenti positivi, passando per cause di esclusione, precalcolate Isa 2019, regime premiale e proroga dei versamenti.

Continua a leggere

Ai fini del riconoscimento del diritto all’indennità di cassa, pur considerando assolutamente rilevanti le previsioni normative della contrattazione collettiva, ciò che rileva è I’autonomia nell’espletamento delle mansioni di cassiere e la continuatività e non occasionalità di queste ultime. La responsabilità per errore, anche finanziaria, è infatti implicita nelle attività di cui l’incasso costituisce la prestazione normale o prevalente, derivando la stessa dall’obbligo di diligenza richiesto al dipendente dalla natura della prestazione dovuta (Corte di Cassazione, ordinanza 05 settembre 2019, n. 22294).

Continua a leggere