LA PENSIONE AGEVOLATA PER I LAVORI PARTICOLARMENTE FATICOSI E PESANTI

Con il messaggio numero 801 del 05-03-2025, l’INPS ha definito i termini e le modalità di richiesta di pensione agevolata per i lavoratori che sono stati occupati in lavori particolarmente pesanti e faticosi.

Presentazione delle domande

  • Scadenza: Le domande per il riconoscimento dei lavori particolarmente faticosi e pesanti devono essere presentate telematicamente entro il 1° maggio 2025.
  • Destinatari: Lavoratori che maturano i requisiti agevolati per la pensione dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2026.
  • Settore privato: Anche i lavoratori dipendenti del settore privato possono presentare domanda se hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti.

Lavoratori impegnati in mansioni usuranti

  • Condizioni di accesso per i lavoratori con i seguenti requisiti:
    • Anzianità contributiva di almeno 35 anni.
    • Età minima di 61 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti (quota=età+anzianità 97,6).
    • Età minima di 62 anni e 7 mesi per i lavoratori autonomi (quota 98,6).

Periodo di maturazione dei requisiti

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

dal 01.01.2026 al 31.12.2026

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 61 anni e 7 mesi
Quota: 97,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 62 anni e 7 mesi
Quota: 98,6

Lavoratori notturni a turni

Condizioni di accesso per i lavoratori con i seguenti requisiti:

  • 64-71 giorni lavorativi notturni all’anno:
      • Età minima di 63 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti (quota 99,6).
      • Età minima di 64 anni e 7 mesi per i lavoratori autonomi (quota 100,6).

Periodo di maturazione dei requisiti

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

dal 01.01.2026 al 31.12.2026

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 63 anni e 7 mesi
Quota: 99,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 64 anni e 7 mesi
Quota: 100,6

 

  • 72-77 giorni lavorativi notturni all’anno:
    • Età minima di 62 anni e 7 mesi per i lavoratori dipendenti (quota 98,6).
    • Età minima di 63 anni e 7 mesi per i lavoratori autonomi (quota 99,6).

Periodo di maturazione dei requisiti

Lavoratori dipendenti

Lavoratori autonomi

dal 01.01.2026 al 31.12.2026

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 62 anni e 7 mesi
Quota: 98,6

Anzianità contributiva: almeno 35 anni
Età minima: 63 anni e 7 mesi
Quota: 99,6

 

  • 78 o più giorni lavorativi notturni all’anno: Requisiti generali come per i lavoratori in mansioni usuranti.

Lavoratori notturni per l’intero anno lavorativo

  • Requisiti: Gli stessi previsti per i lavoratori in mansioni usuranti.

Le decorrenze per le domande tardive (dopo il 1° maggio 2025)

  • Ritardi nella presentazione:
    • Un mese di differimento per ritardi fino a un mese.
    • Due mesi di differimento per ritardi tra uno e tre mesi.
    • Tre mesi di differimento per ritardi superiori a tre mesi.
  • Settore Scuola e AFAM: Decorrenza non anteriore al 1° settembre o al 1° novembre dell’anno di maturazione dei requisiti.

Documentazione necessaria

  • Modulo AP45: La domanda deve essere corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta (DM Lavoro-Finanze 20/09/2011 e Dlgs 67/2011).
  • Documentazione aggiuntiva: Può essere richiesta per provare l’attività svolta.

Orlando Dainelli
Consulente del Lavoro





Tag: